Categoria evento: festività liturgiche

In questo giorno la Chiesa tace. Le campane non suonano, le chiese sono spoglie e silenziose. Nella Chiesa in questo giorno non ci sono celebrazioni. Nel medioevo un’errata riflessione portò all’anticipazione della Veglia pasquale, la “madre di tutte le veglie”, al primo mattino del Sabato Santo. Papa Pio XII nel 1951 e nel 1955 ristabilì […]

La Santa Pasqua è la solennità più importante e significativa del cristianesimo nonché culmine del Triduo Pasquale, cuore di tutto l’anno liturgico. La Pasqua Cristiana celebra la risurrezione di Gesù che sancisce l’instaurazione della Nuova alleanza e l’avvento del Regno di Dio.  Si tratta di una festività mobile, ossia di una celebrazione la cui data […]

L’Ascensione è una solennità liturgica comune a tutte le Chiese cristiane, che si celebra il quarantesimo giorno dopo la Pasqua di Resurrezione. Ne parlano già san Giovanni Crisostomo e sant’Agostino. Ma un’incisiva influenza per la sua diffusione la si deve probabilmente a san Gregorio di Nissa. Dato che questo giorno cade di giovedì, in molti […]

La solennità della Pentecoste viene celebrata 50 giorni dopo la Pasqua: festa durante la quale si fa memoria del dono dello Spirito Santo, che va a colmare la confusione di Babele (cfr Gn 11, 9): in Gesù, morto, risorto e asceso al Cielo, i popoli tornano a comprendersi nell’unica lingua, quella dell’amore. Nella prima metà […]