Giovedì Santo


Dettaglio eventi


La Chiesa primitiva celebrava la festa di Pasqua in tutta la sua pienezza solo nella Veglia pasquale fino al mattino del giorno di Pasqua. Solo con il IV secolo questa celebrazione fu gradualmente distribuita lungo i tre giorni. Triduo che ha inizio con la Messa “in Coena Domini” e trova il suo apice nella Veglia pasquale. S’inizia di giovedì sera perché secondo gli ebrei il giorno inizia già la sera precedente e così solennità e domeniche liturgicamente sono già celebrate con i Vespri del giorno prima; un secondo motivo è che nell’Ultima Cena di Gesù viene anticipato sacramentalmente il dono di sé che Egli farà in croce.

Secondo la legge e l’uso ebraico, Gesù celebra con i suoi discepoli la festa ebraica di Pasqua, in ricordo della liberazione d’Israele dalla schiavitù dell’Egitto. Nel quadro di questo banchetto, Gesù ha istituito l’Eucaristia, sacramento di salvezza, e ha istituito il sacerdozio ministeriale. Non si è limitato a dire parole, ma ha compiuto un gesto che rivela il “significato” più vero e profondo di quanto appena celebrato: la lavanda dei piedi, ossia il servizio, l’amore. Questo gesto veniva compiuto dagli schiavi nei riguardi dei padroni e dei loro ospiti, per lavare i piedi coperti dalla polvere delle strade. Gesù dunque infrange la regola del dominare e del servire. Questa è dunque la “cifra” attraverso la quale comprendere e vivere l’Ultima Cena, obbedienti alle parole stesse di Gesù: “Fate questo in memoria di me”. Non solo un “ripetere” gesti e parole dell’Ultima Cena che sarà l’Eucaristia, ma un “fare questo” anche nel servizio, nell’amore vicendevole, a cominciare dagli ultimi. Questo è il senso pieno dell’Eucaristia.

Il Giovedì Santo diventa così come un libro aperto, come una scuola di fede e di saggezza cristiana.

Fonte: www.vaticannews.va

image_pdfimage_print
festività liturgiche

Articolo successivo

Venerdì Santo